La Sacra di San Michele è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del Monte Pirchiriano, a 40 km da Torino. Riconosciuto monumento simbolo della Regione Piemonte e anche il luogo che ha ispirato Umberto Eco per il best seller “Il Nome della Rosa”. Dall’alto dei suoi torrioni si possono ammirare il capoluogo piemontese e un panorama mozzafiato della Valle di Susa. Dedicata al culto dell’Arcangelo Michele, difensore della fede e popolo cristiano, la Sacra di San Michele s’inserisce all’interno di una via di pellegrinaggio lunga 2000 km che va da Mont Saint Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo in Puglia.
Programma di viaggio
Luoghi di incontro dei partecipanti e orari di partenza dalla Valle d'Aosta:
- 07:00 Aosta Area Ferrando
- 07:10 Pollein Autoporto
- 07:30 Chatillon rotonda bus
- 07:40 Verres pensilina
- 07:50 Pont Saint Martin banca Sella
Arrivo a Sant’Ambrogio di Torino dove il bus parcheggerà al Piazzale Croce Nera a circa 800 metri dalla Sacra di San Michele (10/15 minuti a piedi).
- 11:00 - inizio della visita guidata a cura della Comunità religiosa e dei Collaboratori della Sacra della durata di 1 ora circa.
- 13:00 – Pranzo c/o Agriturismo (antipasto, primo, secondo, dolce, vino ¼ a persona e caffè)
- 16:00 – Ritrovo per rientro in Valle d’Aosta
Quota di partecipazione
€ 85
Minimo 30 partecipanti
La quota comprende:
- Viaggio in bus GT
- assicurazione RC
- visita guidata di 1 ora alla Sacra di San Michele
- Pranzo in Agriturismo con bevande incluse
La quota comprende:
- tutto quanto non indicato né "la quota comprende"